Attività di formazione professionale

Sulla base delle previsioni dei Contratti Collettivi Nazionali o accordi aziendali/sindacali, possono essere messe a disposizione dei lavoratori una serie di servizi nell’ambito della formazione professionale e delle politiche attive del lavoro, anche attraverso strumenti quali ad esempio associazioni o enti bilaterali costituiti ad hoc per le suddette finalità

Per maggiori informazioni e per visionare la documentazione puoi visitare il sito.

VISITA IL SITO

Il Centro di Formazione Management del Terziario nasce nel 1994 come associazione costituita da Manageritalia e Confcommercio e mette a disposizione dei Dirigenti del Settore Terziario attività formative interaziendali, una scuola di management ed altri servizi di formazione. CFMT inoltre ha istituito una fabbrica di idee volta allo studio e alla ricerca per la promozione dell’innovazione del settore terziario.
Da 25 anni l’associazione supporta l’employability dei dirigenti e contribuisce al miglioramento della competitività delle imprese.

Rafforza la formazione per te e per la tua famiglia

Con la Piattaforma Welfare Dirigenti Terziario potrai acquistare corsi di formazione aggiuntivi, rispetto a quelli professionali proposti dal CFMT per i dirigenti in servizio (ad esempio, Master universitari) per te ed i tuoi familiari.

* I nuovi servizi sono in via di prossima realizzazione.

L’iscrizione al CFMT permette di

usufruire dei seguenti principali servizi:

  • Learning Path: percorsi di apprendimento blended, composti da un ricco mix di risorse e metodologie come ad esempio formazione in presenza, aule virtuali, webinar, pillole formative, podcast, video, libri.

  • School: scuola di management che si articola intorno a quattro macro aree: Personal Improvement – Team Empowerment – Organizational Performance – Business Development

  • Eventi: momenti di confronto per anticipare le nuove tendenze e i cambiamenti in atto

  • Master: percorsi, articolati in moduli multisciplinari con un focus sulla crescita manageriale e sulle contaminazioni da mondi diversi da quello aziendale

  • Osservatori e ricerche: progetti di ricerca finalizzati a favorire il cambiamento, la crescita delle imprese del Terziario e a supportare l’employability dei dirigenti.

  • Progetti aziendali: Attraverso un lavoro di co-design con gli HR, viene costruito un percorso personalizzato in linea con le necessità, gli obiettivi e la cultura aziendale